Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Humanitas University
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Criteri di ricerca
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.

Prodotti recenti

In vivo Perturb-Seq reveals neuronal and glial abnormalities associated with Autism risk genes

Impact of Neoadjuvant Therapy in Resected Pancreatic Ductal Adenocarcinoma of the Pancreatic Body or Tail on Surgical and Oncological Outcome: A Propensity-Score Matched Multicenter Study

Several studies have suggested a survival benefit of neoadjuvant therapy (NAT) for pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) in the pancreatic head. Data concerning NAT for PDAC located in pancreatic body or tail are lacking.

Immune infiltrating cells in duodenal cancers

Duodenal adenocarcinoma (DA) is a rare yet aggressive malignancy, with increasing incidence in the last decades. Its low frequency has hampered a thorough understanding of the pathogenesis of the disease and of its biology, limiting the identification of tailored therapeutic options. A ...

Enhanced Recovery After Pancreatic Surgery Does One Size Really Fit All? A Clinical Score to Predict the Failure of an Enhanced Recovery Protocol After Pancreaticoduodenectomy

The inability to comply with enhanced recovery protocols (ERp) after pancreaticoduodenectomy (PD) is a real but understated issue. Our goal is to report our experience and a potential tool to predict ERp failure in order to better characterize this problem.

Pancreatic serous cystoadenoma (CSA) showing increased tracer uptake at 68-GaDOTA-peptide Positron Emission Tomography (68Ga-DOTA-peptide PET-CT): a case report

Serous cysto-adenoma (SCA) is a rare benign neoplasm of the pancreas. SCA can mimic other pancreatic lesions, such as neuroendocrine tumours. 68Gallium-DOTA-peptide Positron Emission Tomography (PET) is able to image in vivo the over-expression of the somatostatin receptors, playing an important&...

Scopri

Per tipologia
  • 13394 1 Contributo su Rivista
  • 1234 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 715 2 Contributo in Volume
  • 58 3 Libro
  • 33 6 Brevetti
  • 23 5 Altro
Rivista
  • 141 EUROPEAN UROLOGY. SUPPLEMENTS
  • 121 RADIOTHERAPY AND ONCOLOGY
  • 116 BLOOD
  • 116 EUROPEAN UROLOGY
  • 110 PLOS ONE
  • 105 JOURNAL OF CROHN'S AND COLITIS
  • 100 INTERNATIONAL JOURNAL OF CANCER
  • 98 INTENSIVE CARE MEDICINE
  • 96 HAEMATOLOGICA
  • 89 GUT
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 1 METHODS IN MOLECULAR BIOLOGY
Data di pubblicazione
  • 37 In corso di stampa
  • 613 2020 - 2021
  • 8588 2010 - 2019
  • 4453 2000 - 2009
  • 1357 1990 - 1999
  • 387 1980 - 1989
  • 22 1975 - 1979

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021