Questa monografia ha un’impostazione molto attuale perché punta al recupero della salute, dopo un intervento ortopedico, nel senso più nobile del concetto di salute, definita dall’Organizzazione mondiale della sanità non come semplice assenza di malattia, ma come completo recupero del benessere fisico, psichico e sociale. Le descrizioni delle tecniche chirurgiche più attuali, i Capitoli sul progetto riabilitativo, le spiegazioni su come trasformarlo in un programma di terapie da eseguire in modo progressivo e finalizzato per le diverse patologie, rendono questo manuale anche facilmente fruibile nell’attività clinica di tutti i giorni.

Patologia femoro-rotulea

Marcacci M.;
2014-01-01

Abstract

Questa monografia ha un’impostazione molto attuale perché punta al recupero della salute, dopo un intervento ortopedico, nel senso più nobile del concetto di salute, definita dall’Organizzazione mondiale della sanità non come semplice assenza di malattia, ma come completo recupero del benessere fisico, psichico e sociale. Le descrizioni delle tecniche chirurgiche più attuali, i Capitoli sul progetto riabilitativo, le spiegazioni su come trasformarlo in un programma di terapie da eseguire in modo progressivo e finalizzato per le diverse patologie, rendono questo manuale anche facilmente fruibile nell’attività clinica di tutti i giorni.
2014
978-88-7141-975-6
Ortopedia
traumatologia
riabilitazione
femoro-rotulea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11699/29782
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact